Settembre

![]() ![]() ![]() ![]() |
mese di preparazione all'autunno/inverno
NELL' ORTO
- Questo è il momento di raccogliere gli ultimi ortaggi estivi maturi e con essi realizzare conserve o marmellate per consumarle poi nel periodo invernale.
- Ripulire quindi l'orto dalle foglie e dalle piante secche (asportare le piante esauste di pomodori/ melanzane/peperoni/zucchine), lavorare (vangare e concimare) il terreno per iniziare a piantare le nuove colture per il periodo autunno/inverno.
- Procedere alla semina di rape, rucola, ravanelli, spinaci, prezzemolo,cicoria, lattuga per averle disponibili nei prossimi mesi in cucina.
- Sono già disponibili da trapiantare piantine di cavolo invernale (verza -nero -di Bruxelles -Calabrese -cavolfiore - ecc), finocchio, cardo, carciofo, cicoria, insalate invernali e molte altre.
-
IN CANTINA
Nelle zone a clima più mite comincia la vendemmia delle uve bianche e di alcune uve rosse.Pulire accuratamente tutte le attrezzature che serviranno per la vendemmia.
NEL GIARDINO
- Dato che le temperature notturne iniziano a scendere si consiglia di riportare all' interno le piante d' appartamento e, se necessario, di rinvasarle.
- E' possibile da questo mese trovare tutte le piantine fiorite autunnali(hebe, calluna, pansè) per colorare vasi, giardini e terrazzi per tutto l'inverno.
- E' il periodo ideale per poter piantare nuovi arbusti sempreverdi e realizzare siepi, aiuole o bordure.
- Controllare infine lo stato di salute delle piante già presenti in giardino, concimarle e, se presenti parassiti, trattarle.
NEL PRATO
- Questo è il periodo ideale per la semina di tutti i tappeti erbosi, che sia un nuovo impianto o una rigenerazione di quello già esistente.
- Come manutenzione del prato già impiantato rasare e continuare a annaffiare regolarmente. Effettuare una concimazione con concime a lenta cessione per rinforzare il prato in vista del prossimo inverno.
DIFESA orto, giardino, prato.
Pioggia, umidità e calo delle temperature possono favorire la fuoriuscita di malattie fungine; ma anche afidi, cocciniglie, larve ed altri insetti dannosi possono ancora danneggiare le piante, occorre dunque continuare ad impiegare prodotti per la difesa sia in giardino che nell'orto assicurandosi, in quest'ultimo, di utilizzare prodotti adeguati per i frutti commestibili.