Aperto tutti i giorni
orario 8.30-13.00 | 15.00-19.30
separatoremailinfo@greenhousegarden.itseparatoretelefono+39.0573.544917

 

facebook youtube Google+ cerca

Maggio

concimi

L'agenda di questo mese è dedicata ai parassiti, alle malattie fungine delle piante, come riconoscerli e prevenirli.


  • DSC_0055
  • DSC_0061
  • DSC_0076
  • DSC_0077
  • DSC_0101
  • DSC_0103
  • DSC_0104
  • DSC_0106
  • DSC_0110
  • DSC_0112
  • DSC_0119
  • DSC_0120
  • DSC_0121
  • DSC_0124
  • DSC_0130
  • DSC_0132
  • DSC_0150
  • DSC_0151
  • DSC_0152
  • DSC_0153
  • DSC_0154
  • DSC_0155
  • DSC_0156
  • DSC_0157
  • DSC_0159
  • DSC_0160
  • DSC_0161
  • DSC_0162
  • DSC_0166
  • DSC_0167
  • DSC_0168
  • DSC_0181
  • DSC_0184
  • DSC_0185


L'agenda di questo mese è dedicata ai parassiti, alle malattie fungine delle piante, come riconoscerli e prevenirli.

La primavera non segna solo il risveglio vegetativo delle piante; purtroppo per noi si svegliano anche i parassiti. Molti di loro svernano sotto forma di larva alla base della pianta, appena sotto il terreno, altri si rifugiano nelle crepe di qualche corteccia, altri ancora dentro il fusto della pianta stessa.

Al primo tepore primaverile escono all'aperto pronti a mangiare quanto di più tenero è presente sulla pianta: le foglie appena spuntate e i germogli. 

DIFESA da parassiti

Gli afidi

Sugli apici dei germogli, sotto le foglie e sui boccioli, compaiono piccoli insetti, verdi o bruni, poco mobili, riuniti in colonie, che provocano decorazioni e deformazioni del lembo fogliare e rallentano la crescita e la fioritura delle piante. La vegetazione viene imbrattata dalla melata, una sostanza zuccherina e appiccicosa emessa dagli afidi.

Gli aleurodidi o mosca bianca

Sulla pagina inferiore di numerose ornamentali (gerbera, fuchsia, lantana, ibisco e altre) si ammassano piccole mosche bianche, che si alzano rapidamente in volo quando la pianta viene mossa; causando indebolimento della vegetazione e la fioritura rallentata.

La cocciniglia

Quelle "scudettate" si caratterizzano per gli scudetti colore marrone o biancastro/grigio, tondeggianti o di forma allungata, appiattiti o fortemente convessi. Quelle "cotonose" si trovano sulle giovani foglie, sullo stelo, all'ascella dei piccioli, nelle anfrattuosita della corteccia e sono piccoli insetti rosati o grigi avvolti in una secrezione cotonosa di cera bianca.

La chioma, in caso di forte attacco, viene aporcata dalla deposizione di escrementi zuccherini ed appiccicosi (melata) su cui si sviluppa una muffa nera e polverulenta (fumaggine).

Ragnetto rosso - acari

Le foglie attaccate da acari, assumono un colore caratteristico con riflessi metallici, infine seccano; sulla pagina inferiore della foglia, con una lente si possono vedere piccoli parassiti rosastri o giallastri molto mobili che in caso di infestazione massiccia formano ragnatele.

Lumache

Tutte le parti verdi delle piante vengono mangiate da questi molluschi, che escono soprattutto di notte e dopo abbondanti pioggie. Il danno porta le piante ad arrestare il proprio sviluppo. Tipici sono i residui di bava che lasciano sulla vegetazione erosa.

DIFESA da patologie fungine 

Mal bianco o oidio

Sulle foglie e sui fiori si forma una rada efflorescenza biancastra, che può estendersi velocemente all'intera chioma e provocare il disseccamento degli organi colpiti.

Ruggine

Sulla pagina inferiore delle foglie di alcune piante (garofano, geranio, crisantemo, rosa e altre) si formano pustole circolari da cui fuoriesce una polvere di colore rossastro o aranciato; le foglie colpite seccano e la pianta si indebolisce, talvolta le pustole si formano anche sugli steli.

Ticchiolatura

Durante l'estate e soprattutto in autunno, sulle foglie mature si sviluppano macchie di varia dimensione, da bruno-violetto a nero, con margini raggianti; in seguito le foglie ingialliscono e cadono. In caso di forte infezione le piante restano completamente defogliate i rami stentano a lignificare e restano sensibili al freddo.

GREENHOUSEGARDEN

Greenhouse è un moderno garden center che vuole venire incontro all'esigenza di ognuno di noi di entrare in contatto con la natura.
Piante, accessori per il giardinaggio, piccoli animali da compagnia sono solo alcuni esempi di ciò che vi aspetta!
Venite a trovarci, potrete così riscoprire la natura e ricrearne un angolo in casa vostra!

...

#FidelityCard


#GreenFriends Con Fidelity Card avrai diritto a sconti e promozioni tutto l'anno!in più riceverai aggiornamenti su corsi, eventi e giornate promozionali di ogni reparto!

Si può cominciare a lavorare il terreno lasciato libero dagli ortaggi già raccolti, per la semina di altre colture, facendo attenzione alla loro rotazione sul terreno cioè a non seminare nello stesso...

Gennaio

Gennaio

internoesterno
In questa stagione ci regalano fiori, foglie e frutti: croco ed elleboro fra le piantine da bordura fiorita; aucuba, skimmia tra gli arbusti con frutti; hamamelis, gelsomino invernale, lonicera e maoniatra gli arbusti in fiore.

Febbraio

Febbraio

seminaesternoconcimi
PIANTE ANNUALIIn questo primo trimestre dell'anno le piante annuali hanno ormai terminato il loro ciclo vitale: è tempo di pensare all'imminente primavera.

Marzo

Marzo

vangaconcimipiantareforcone
L'inizio di marzo è il momento ideale per iniziare a piantare le piante erbacee da fiore, ma anche le piantine di pomodoro melanzana, zucchini. Importante è disporre di un buon terriccio da semina, opportunamente arricchito con...

Aprile

Aprile

seminaesternointernoforbicivanga
Il mese si aprile è il momento principale delle semine ma occorre provvedere alla preparazione del terreno: si deve infatti vangare il terreno per cerare lo spazio adatto alla coltivazione.

Maggio

Maggio

concimi
L'agenda di questo mese è dedicata ai parassiti, alle malattie fungine delle piante, come riconoscerli e prevenirli.

Giugno

Giugno

forbiciannaffiatoioconcimi
Si può cominciare a lavorare il terreno lasciato libero dagli ortaggi già raccolti, per la semina di altre colture, facendo attenzione alla loro rotazione sul terreno cioè a non seminare nello stesso punto le stesse colture

Luglio

Luglio

internoesternovangaannaffiatoioconcimi
Tutto il lavoro fatto in primavera si concretizza nella bellezza delle piante in estate.

Agosto

Agosto

internoesternovangaannaffiatoioconcimi
Tutto il lavoro fatto in primavera si concretizza nella bellezza delle piante in estate.

Settembre

Settembre

forbiciesternoannaffiatoioconcimi
mese di preparazione all'autunno/inverno

Ottobre

Ottobre

internoconcimi
Il prato rallenta la sua crescita e muta lentamente colore abbandonando il bel verde brillante dei mesi passati le foglie cominciano ad ingiallire o regalano spettacolari macchie vermiglie, la terra stessa profuma in modo diverso.

Novembre

Novembre

concimi
In questo periodo quando la temperatura (specialmente quella notturna) comincia a scendere, dobbiamo provvedere a due operazioni.

Dicembre

Dicembre

piantare
Nelle nostre aiuole o balconi, andremo ora ad impiantare fioriture invernali...