Febbraio

![]() ![]() ![]() |
PIANTE ANNUALI
In questo primo trimestre dell'anno le piante annuali hanno ormai terminato il loro ciclo vitale: è tempo di pensare all'imminente primavera.
Semina
A partire da febbraio procedete con la semina.
Al momento della scelta delle specie da seminare valutare:
- la colorazione dei fiori, per giocare per esempio, sul contrasto che si crea abbinando colori freddi e colori caldi, colori chiari e colori scuri;
- le esigenze culturali, cioè se le piante hanno bisogno di posizioni in pieno sole o semiombreggiate, di molta o poca acqua o di un particolare tipo terreno;
- le dimensioni, sia in altezza che in larghezza, che raggiungono le piante a piena crescita
Seminate nei tradizionali contenitori alveolati, impiegando terriccio per semine o per piante grasse. Ponete i contenitori in serre se le avete o in zone riparate luminose, mantenendo moderatamente umido il terriccio.
Specie
In questo periodo le specie più indicate che donano colore e resistono al clima sono:
Primula, Pansè, Ciclamino, Euryops (margherita gialla), Ranuncolo, Bulbose (Tulipani, Narcisi, Giacinti, Iris, Amarillis ecc.)
Messa a dimora.
A febbraio, in genere, emergono le prime foglioline alla base dei cespi delle piante erbacee perenni. Già in questo mese si può procedere alla messa a dimora di nuove piante, purchè il terreno non sia gelato.
Ecco come procedere:
Lavorate il terreno sino a una profondità di circa 25cm incorporandovi 1 kg di letame maturo o stallatico a dosi riportate in etichetta.
Realizzate una buca in modo che possa ospitare comodamente il pane di terra della pianta, quindi riempite gli spazi vuoti con la terra di scavo pressandola leggermente a fine operazione.
Prevenzione e cura
Le temperature di febbraio - marzo posso essere favorevoli alla ripresa vegetativa delle piante e con essa possono verificarsi le prime infestazioni di afidi, nei confronti dei quali occorre intervenire con azadiractina nelle dosi riportate sulla confezione del prodotto scelto a seconda della marca.
PIANTE ACIDOFILE